Mar. 31
Un'altra supernova super luminosa
Sono stati pubblicati su The
Astrophysical Journal i
risultati dell'analisi
condotta da Emmanouil
"Manos" Chatzopoulos e da J.
Craig Wheeler (The
University of Texas at
Austin) sui dati osservativi
della
>>> |
|
 |
|
Mar. 30
Prima immagine di Mercurio
dall'orbita
La sonda MESSENGER (MErcury
Surface, Space ENvironment,
GEochemistry, and Ranging),
finanziata dalla NASA e
gestita dal Johns Hopkins
University Applied Physics
Laboratory, ha prodotto le
sue
>>> |
|
 |
|
Mar. 17
Terremoto: asse spostato di
17 cm
Attraverso un complesso
modello matematico, Richard
Gross, del NASA's Jet
Propulsion Laboratory
(Pasadena, California), ha
calcolato le variazioni
introdotte nella rotazione
della Terra dal terribile
>>> |
|
 |
|
Mar. 15
L'occhio attivo di NGC 4151
Lontana 43 milioni di anni
luce dalla Terra, la
galassia che vediamo in
questa immagine è detta
"Occhio di Sauron" per la
similarità che alcuni
astronomi vi hanno visto con
l'occhio del malefico
personaggio
>>> |
|
 |
|
Mar. 11
Terra: dal nucleo informazioni sul clima
Che relazione può esserci fra le piccole variazioni decennali nel periodo di rotazione della Terra, i flussi di ferro fuso in movimento nel nucleo esterno e le variazioni del clima? Apparentemente nessuna, e
>>> |
|
 |
|
Mar. 10
Più energia del previsto su Encelado
Uno studio recentemente
pubblicato su Journal of
Geophysical Research rivela
che l'energia termica
prodotta da Encelado,
satellite di Saturno, è di
un ordine di grandezza più
copiosa di quanto ci si
>>> |
|
 |
|
Mar. 8
Sh2-284, l'elefantino nebuloso
Il Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) della NASA ha prodotto questa curiosa immagine della regione di formazione stellare galattica Sh2-284, la cui forma ricorda, con un po' di fantasia, quella di un
>>> |
|
 |
|
Mar. 7
Batteri "extraterrestri" a volontà!
Ci risiamo. Ancora una volta
arriva la sensazionalistica
notizia della scoperta di
varie specie di batteri
fossili all'interno di una o
più (non è chiaro) meteoriti
del tipo condriti
carbonacee, quelle ricche di
>>> |
|
 |
|
Mar. 4
Beta Pictoris b, il quadro si completa
Quando 25 anni fa venne
ripreso per la prima volta
il disco protoplanetario
della stella Beta Pictoris
fu evidente che la
formazione di pianeti poteva
essere un fenomeno piuttosto
comune. Diversi
>>> |
|
 |
|
Mar. 3
Zone di abitabilità a rischio maree
Doccia fredda per chi vedeva
una facile possibilità di
vita su quei pianeti
rocciosi collocati nella
cosiddetta “zona di
abitabilità” delle nane
rosse. La zona di
abitabilità è quella fascia
di distanze dalla stella
>>> |
|
 |
|
Mar. 2
Ancora una supernova asimmetrica
Che le stelle giganti
possano esplodere in modo
asimmetrico è ormai una
certezza, anche se questo
tipo di eventi sembra essere
limitato ad una piccola
percentuale. L'ultimo
esempio è rappresentato
>>> |
|
 |
|
Mar. 1
I pori solari riscaldano la corona
Su The Astrophysical Journal di questa settimana è uscito un articolo che potrebbe risolvere l'annoso problema del forte riscaldamento dell'atmosfera solare, la cui temperatura, come noto, passa
>>> |
|
 |
|