ARCHIVIO
NEWS

 
2010 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
2011 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
2012 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
Mag 31  Nuova popolazione stellare nei globulari
Gli ammassi globulari, ovvero quei giganteschi raggruppamenti di centinaia di migliaia di stelle che popolano le periferie della nostra galassia e di moltissime altre galassie, sono tra le formazioni più >>>
Mag 27  Missione conclusa per Spirit
Doveva restare operativo per soli 90 giorni e invece ha lavorato complessivamente per oltre 6 anni, producendo una gran quantità di dati e immagini, che saranno oggetto di studio per lungo tempo. >>>
Mag 26  Una superstella solitaria nella Tarantola
Nella Grande Nube di Magellano è stata scoperta una stella gigantesca, 150 volte più massiccia del Sole, che se ne sta tutta sola e non sembra avere altre stelle nelle sue immediate vicinanze. Il fatto è molto >>>
Mag 25  Studentessa scopre la massa mancante
Rielaborando dati contenuti nel ROSAT All-Sky Survey, relativi a regioni celesti incluse nel 2 degree Field Galaxy Redshift Survey (2dFGRS), Jasmina Lazendic-Galloway, Amelia Fraser-McKelvie e >>>
Mag 24  V1, la stella che ha allargato l'universo
Da una simpatica collaborazione fra Space Telescope Science Institute e American Association of Variable Star Observers (AAVSO) è nata una campagna di osservazione della variabile V1, che Dave >>>
Mag 23  I getti di Centaurus A in alta risoluzione
Utilizzando una rete intercontinentale di 9 radiotelescopi denominata TANAMI (da Tracking Active Galactic Nuclei with Austral Milliarcsecond Interferometry), un gruppo di ricercatori guidati da Cornelia >>>
Mag 19  Un'infinità di pianeti senza stelle
L'esistenza dei pianeti vagabondi, quelli che perdono il legame gravitazionale con la propria stella in seguito all'evoluzione dei sistemi planetari, è ormai una certezza. Ciò che ancora non sappiamo è >>>
Mag 18  Rivalutato il pianeta Gliese 581 d
Il sistema planetario della stella Gliese 581, distante appena 20 anni luce dalla Terra, è sempre più al centro dell'attenzione degli astronomi che cercano pianeti in grado di supportare la vita. Già nel 2007 >>>
Mag 17  L'antropocene è davvero un'epoca?
Che i pianeti possano conservare tracce di vita, anche molto remota, è evidente dalla presenza dei fossili sulla Terra, da auspicabili formazioni simili nel sottosuolo di Marte, e probabilmente dalle alterazioni >>>
Mag 16  Il Green Bank Telescope cerca ET
L'impressionante numero di possibili pianeti individuati dal telescopio spaziale della NASA Kepler, ben 1235 fino ad oggi, ha dato un nuovo impulso alla ricerca della vita nel cosmo. Proprio di recente, la >>>
Mag 13  La superficie cristallina di Haumea
Haumea è uno dei quattro pianeti nani finora scoperti oltre l'orbita di Nettuno; gli altri sono Plutone, Eris e Makemake. Ci sono poi altri candidati, come ad esempio Quaoar, le cui dimensioni sembrano >>>
Mag 12  La prima foto di Vesta fatta da Dawn
La sonda della NASA Dawn ha iniziato ad "aggiustare il tiro" in previsione del prossimo incontro con l'asteroide Vesta (il secondo in ordine di grandezza), fissato per il 16 luglio 2011, quando i due >>>
Mag 11  Isotopi imprevisti nel vento solare
E' uscito su "Proceedings of the National Academy of Sciences" il primo rapporto sui risultati della missione Genesis della NASA, e si tratta di risultati davvero sorprendenti. La missione consisteva nel lancio >>>
Mag 10  2010 SO16, un avanzo della Terra
Continuano le osservazioni di 2010 SO16, un piccolo asteroide di magnitudine 20,7 davvero molto particolare, scoperto dal satellite per astronomia infrarossa WISE. A causa del veloce moto proprio >>>
Mag 9  Scoperto il minerale più antico
Ancora una volta è stato scoperto un nuovo minerale all'interno di una meteorite. L'ultimo caso era stato quello della wassonite, un composto di zolfo e titanio rinvenuto in una condrite antartica. Ora il nuovo >>>
Mag. 6  Cometa Elenin: sarà spettacolare?
Fra tutte le comete che diventano visibili a occhio nudo, particolarmente spettacolari sono quelle di lungo periodo, che provengono da remote regioni del nostro sistema solare, ben >>>
Mag. 5  Gravity Probe B conferma Einstein
"Immaginate la Terra come se fosse immersa nel miele. Ruotando sul proprio asse e orbitando attorno al Sole, il miele intorno ad essa dovrebbe deformarsi e invorticarsi. E' ciò che accade allo spazio >>>
Mag. 4  IceCube rivela macchie di raggi cosmici
Come riferito in una precedente news, dal dicembre scorso l'osservatorio neutrinico IceCube, sito presso l'Amundsen-Scott South Pole Station, sta lavorando a pieno regime, e continuano anche >>>
Mag. 3  La Hale-Bopp fotografata a 30,7 ua!
Chi non ricorda quella magnifica cometa che nei primi mesi del 1997 ha solcato i cieli divenendo una delle più spettacolari dell'ultimo secolo? Era la Hale-Bopp (C/1995 O1) e probabilmente solo chi non ha >>>
Mag. 2  Raffiche di crateri su Mercurio
Continuano a giungere numerosissime sulla Terra le immagini della superficie di Mercurio prese dalla sonda MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging) della NASA, che >>>

 

COPYRIGHT 2008÷2014 - ASTRO PUBLISHING DI PIRLO L. - P. IVA IT02591860982
l'Astrofilo e astropublishing.com sono marchi registrati
Termini e Condizioni