ARCHIVIO
NEWS

 
2010 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
2011 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
2012 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
Ott 31  La polvere dei buchi neri supermassicci
Il 50% dei buchi neri supermassicci che albergano nel cuore della gran parte delle galassie risulta nascosto alla nostra vista da immense nubi di polveri la cui origine non è ancora del tutto >>>
Ott 28  Più chiarezza sul merging fra galassie
Il tema della formazione e dell'accrescimento delle galassie è sicuramente fra quelli più dibattuti della moderna cosmologia e molti suoi aspetti vengono interpretati con modelli matematici che >>>
Ott 26  Dove è finito il ROSAT?
Grazie a notizie di notevole clamore internazionale che hanno fatto il giro del mondo nei giorni in cui il ROSAT si apprestava a rientrare in atmosfera, del povero satellite non si è occupato >>>
Ott 24  WD 0806-661 B è la nana bruna più fredda
La sua atmosfera ha una temperatura compresa fra 27°C e 70°C ed è la nana bruna più fredda che si conosca (nelle immagini è indicata come "cold companion"). Dista 63 anni luce dalla Terra ed è >>>
Ott 21  Pioggia di comete su Eta Corvi
In occasione del Signposts of Planets meeting, organizzato dalla NASA e conclusosi ieri presso il Goddard Space Flight Center di Greenbelt, Carey Lisse, del Johns Hopkins University Applied >>>
Ott 19  Galassie nane VS materia oscura
Non si sa di che cosa sia composta e non la si può osservare direttamente. Se ne avverte solo la presenza per il fatto che interagisce gravitazionalmente con la cosiddetta materia >>>
Ott 17  E' allerta per ROSAT in caduta libera
Si sono da poco spenti i riflettori sulla caduta del satellite UARS nell'Oceano Pacifico ed ecco che si torna nuovamente a parlare del pericoloso rientro di un altro satellite, questa volta più >>>
Ott 14  G299.2-2.9, un vecchio residuo di supernova
In questa immagine rilasciata dalla NASA vediamo ciò che resta dell'esplosione di una supernova di tipo Ia, una di quelle che si verificano quando una nana bianca, avendo acquisito massa >>>
Ott 12  Ecco come la vita superò la Snowball Earth
Nella lunga storia della Terra si sono verificati due o forse tre eventi di glaciazione globale, durante i quali il nostro pianeta si è trasformato in una gigantesca palla di neve. Quegli episodi >>>
Ott 10  Urano è stato urtato più volte? forse...
Una delle stranezze del nostro sistema solare è l'inclinazione dell'asse di rotazione di Urano, 98°, un valore che lo porta letteralmente a rotolare sulla propria orbita piuttosto che a >>>
Ott 7  Riscoprire pianeti negli archivi di Hubble
Sono innumerevoli le scoperte fatte riesaminando le immagini astronomiche contenute negli archivi degli osservatori astronomici. L'ultimo esempio viene dalla rielaborazione di vecchie >>>
Ott 5  I nettuniani in risonanza di Kepler-18
Nel corso del meeting congiunto fra American Astronomical Society’s Division of Planetary Science ed European Planetary Science Conference, che si tiene in questi giorni a Nantes, un >>>
Ott 3  Arp 220, primatista di supernovae
Che la galassia interagente Arp 220 fosse sede di intensa formazione stellare c'era da aspettarselo, dal momento che la pressione dei gas generata dalla fusione fra galassie porta a >>>

 

COPYRIGHT 2008÷2014 - ASTRO PUBLISHING DI PIRLO L. - P. IVA IT02591860982
l'Astrofilo e astropublishing.com sono marchi registrati
Termini e Condizioni