Feb. 28
Un altro punto a favore della MOND?
Modified Newtonian dynamics (MOND) è il nome di una teoria proposta nel 1983 dal fisico Mordehai Milgrom per colmare delle lacune che la teoria della gravitazione di Newton mostra quando viene applicata
>>> |
|
 |
|
Feb. 25
Asteroidi: Kleopatra e i suoi gemelli
Sulla rivista Icarus di
questo mese sono stati
pubblicati i risultati di
una lunga ricerca avente
come soggetto l'asteroide
216 Kleopatra e più in
generale gli asteroidi di
grandi dimensioni dotati di
piccoli satelliti.
>>> |
|
 |
|
Feb. 24
Ritratto di famiglia del sistema solare
Utilizzando la Wide Angle
Camera (WAC) e la Narrow
Angle Camera (NAC) del
Mercury Dual Imaging System
(MDIS), in dotazione alla
sonda MESSENGER (MErcury
Surface, Space ENvironment
>>> |
|
 |
|
Feb. 23
Con l'acqua lunare, metalli e tanto sodio
Sono state nel loro insieme confermate le scoperte derivanti dallo studio della nube di materiale volatile sollevata il 9 ottobre di due anni fa dall'impatto della sonda LCROSS nella regione del cratere
>>> |
|
 |
|
Feb. 22
Pianeti vagabondi
ospiterebbero la vita
Ricordate la serie
televisiva "Spazio 1999"?
Una spaventosa esplosione di
scorie nucleari avvenuta
sulla Luna, fa uscire il
nostro satellite dalla sua
orbita, e inizia per gli
abitanti della base lunare
Alpha un
>>> |
|
 |
|
Feb. 21
Misure ancora più precise con VLBA
Si fa spesso un gran parlare dell'eccezionale potere risolutivo dei telescopi spaziali e dei più grandi telescopi ottici al suolo, mentre raramente viene ricordato che esiste uno strumento capace di
>>> |
|
 |
|
Feb. 18
La prima immagine della magnetosfera
Sono state due camere da
ripresa, a pixel singolo,
frutto di una tecnologia
rivoluzionaria, a farci
vedere per la prima volta
come è fatta e come si
comporta “dal vivo” un’ampia
regione della magneto-
>>> |
|
 |
|
Feb. 17
Galassie: la giusta dose di
materia oscura
Grazie al telescopio spaziale Herschel è stato possibile stabilire quanta materia oscura deve essere presente al momento della formazione di una galassia, affinché quest'ultima possa contrarsi, dar vita alle
>>> |
|
 |
|
Feb. 16
Stardust-NExT, missione compiuta!
Ecco le prime importanti
immagini della cometa Tempel
1 rilasciate dalla NASA dopo
l'incontro molto ravvicinato
con la sonda Stardust-NExT.
Erano attese con
trepidazione per
l'opportunità di vedere
>>> |
|
 |
|
Feb. 15
Individuato il disco spesso di M31
Sono stati pubblicati sul
Monthly Notices of the Royal
Astronomical Society i
risultati di una ricerca
condotta con un telescopio
Keck delle Hawaii da un team
anglo-americano (guidato da
Michelle Collins
>>> |
|
 |
|
Feb. 14
Spitzer stravolge la Nord America
L'elaborazione di immagini
delle nebulose Nord America
e Pellicano, ottenute
tramite i sensori infrarossi
del telescopio spaziale
Spitzer, ci restituisce un
volto completamente nuovo di
quelle spettacolari
>>> |
|
 |
|
Feb. 11
Un anello di stelle e buchi neri in Arp 147
Lo Space Telescope Science
Institute (STScI) di
Baltimora ha rilasciato
questa notevole immagine che
mostra un meraviglioso
anello cosmico, in tema con
l'imminente festa di San
Valentino. A produrre
>>> |
|
 |
|
Feb. 10
Stardust-NExT incontra Tempel 1
Mancano 4 giorni e 3,8
milioni di km all'incontro
fra la navicella spaziale
Stardust-NExT e la cometa
Tempel 1. Entrambe sono
reduci da precedenti storici
rendez-vous. La Stardust,
lanciata il 7
>>> |
|
 |
|
Feb. 9
Nelle nakhliti tracce di acqua marziana
Sono stati pubblicati su Meteoritics and Planetary Science i risultati dell'analisi di alcune meteoriti, condotta da John Bridges e Hitesh Changela (University of Leicester, Department of Physics and
>>> |
|
 |
|
Feb. 8
Le stelle primordiali esistono ancora?
Dai risultati ottenuti
attraverso simulazioni al
computer ad altissima
risoluzione, effettuate da
un team di ricercatori
dell'Heidelberg University’s
Centre for Astronomy, del
Max Planck Institute for
>>> |
|
 |
|
Feb. 7
Dall'altra parte del Sole
Per la prima volta l'essere
umano è stato in grado di
osservare contemporaneamente
(quasi) tutta la superficie
solare. L'impresa è stata
realizzata grazie alle sonde
gemelle STEREO (Solar
>>> |
|
 |
|
Feb. 4
Galassia distrutta a due passi dalla Terra
A una distanza compresa fra 16mila e 32mila anni luce dal nostro pianeta c'è una galassia. Più precisamente si tratta di una corrente di stelle, con caratteristiche dinamiche a sé stanti, che rappresenta
>>> |
|
 |
|
Feb. 3
Importanti novità dai dati di Kepler
5 pianeti di taglia terrestre in orbita attorno ad altrettante stelle più piccole e fredde del Sole, a distanze compatibili con la loro zona di abitabilità, e un sistema planetario con ben 6 pianeti transitanti
>>> |
|
 |
|
Feb. 2
Tutte le comete di WISE, e non solo...
Decine di migliaia di
asteroidi e 20 nuove comete
sono il bottino della
missione NEOWISE, che si è
appena conclusa, dopo 4 mesi
dedicati prevalentemente
alla caccia dei corpi minori
del nostro sistema
>>> |
|
 |
|