Nov. 30
Merging ultraluminoso nell'infrarosso
La galassia II Zw 096,
distante circa 500 milioni
di anni luce, nella
costellazione del Delfino,
continua ad attirare
l'attenzione dei ricercatori
per il fatto di essere una
delle più brillanti
nell'infrarosso fra tutte
quelle
>>> |
|
 |
|
Nov. 29
Poca vitalità nella California Nebula
E' risaputo che le stelle
nascono dalla contrazione
gravitazionale del gas
contenuto nelle nebulose
diffuse, e quanto più è
elevato il quantitativo del
gas a disposizione, tanto
più elevato è il numero
delle
>>> |
|
 |
|
Nov. 27
Ecco come sono nate M31 e le Nubi
Un'ipotesi molto suggestiva è emersa da una serie di complesse simulazioni al computer effettuate da un gruppo di astronomi guidati da François Hammer e appartenenti all'Observatoire de Paris e al
>>> |
|
 |
|
Nov. 26
Grandi galassie insolitamente lontane
Sono stati anticipati su The Astrophysical
Journal online i risultati
di una ricerca che ha
svelato la presenza di
galassie molto massicce in
un'epoca lontana solo 1,5-2
miliardi di anni dal Big
Bang. Le loro dimensioni
>>> |
|
 |
|
Nov. 24
All'inizio l'universo era
liquido
Pochi microsecondi dopo il Big Bang l'universo si comportava come un liquido ultradenso e ultracaldo. Queste le sorprendenti conclusioni a cui è giunto un team di fisici impegnati nell'esperimento ALICE del
>>> |
|
 |
|
Nov. 23
Un po' di luce sulle nane di tipo T
Fra le nane brune più fredde
che si conoscano ci sono
quelle di classe spettrale
T, la cui atmosfera è
ricchissima di metano, tanto
da essere chiamate anche
"nane al metano". La loro
ridotta massa e la
>>> |
|
 |
|
Nov. 22
Anche le ellittiche producono stelle
Deve essere ormai del tutto abbandonata l'idea che vede nelle galassie ellittiche una sorta di museo dell'evoluzione stellare, dove ad essere rappresentate sono solo stelle vecchie di miliardi di anni. E' stato
>>> |
|
 |
|
Nov. 19
Meno stelle del previsto, ecco perché
Calcoli effettuati da Jan Pflamm-Altenburg e Pavel Kroupa, dell'Argelander-Institut für Astronomie (Università di Bonn), in collaborazione con Carsten Weidner della St. Andrews
University (Scozia),
>>> |
|
 |
|
Nov. 18
NGC 1514 nella versione WISE
Lo scorso settembre, la missione del Wide-field Infrared Survey Explorer della NASA entrava in una nuova fase, denominata NEOWISE, a causa dell'esaurimento del liquido di raffreddamento del suo sensore
>>> |
|
 |
|
Nov. 17
Nane bianche a rischio esplosione
Come sottoprodotto della ricerca di stelle iperveloci in fuga dalla Galassia, Warren Brown e il suo team di ricercatori dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics
hanno recentemente scoperto
una
>>> |
|
 |
|
Nov. 16
Baby buco nero
in M100
Il 19 aprile del 1979 l'astrofilo Gus E. Johnson, di Swanton
(Maryland), scopre una
supernova nella galassia
spirale M100. Dopo oltre 30
anni quella supernova torna
a far parlare di sé, perché
ci
>>> |
|
 |
|
Nov. 15
Le galassie barrate invecchiano prima
Galaxy Zoo 2, il "sequel" di Galaxy Zoo, ha prodotto la sua prima rilevante scoperta scientifica, sfociata in un articolo pubblicato di recente sul Monthly Notices della Royal Astronomical Society, a firma di Karen
>>> |
|
 |
|
Nov. 12
Hartley: jet di anidride carbonica
Iniziano a giungere i primi risultati scientifici del recente flyby realizzato dalla missione EPOXI con la cometa 103P/Hartley
2, e sono risultati di
notevole interesse perché
per la prima volta è stato
>>> |
|
 |
|
Nov. 11
Le anomalie termiche di Saturno
Da una ricerca pubblicata un paio di giorni fa sul Journal of Geophysical Research-Planets
risulta che i due emisferi
di Saturno hanno temperature
che variano con modalità
solo in parte dipendenti
dalle stagioni.
>>> |
|
 |
|
Nov. 10
Scoperta un'enorme struttura galattica
E' sbucata quasi all'improvviso dalla nebbia di fotoni ultraenergetici che permea la nostra galassia una gigantesca struttura costituita da due bolle di radiazione gamma disposte una a nord e una sud della
>>> |
|
 |
|
Nov. 9
Eris è più piccolo
di Plutone?
La domanda sorge spontanea dopo l'occultazione di una stella di magnitudine 17 avvenuta lo scorso 6 novembre. Ad occultarla è stato proprio Eris, il pianeta nano scoperto nel 2005 dal team di Mike Brown e
>>> |
|
 |
|
Nov. 8
Terra: acqua fin dal primo giorno
E' stato pubblicato su Chemical Communications, a firma di Nora H. de Leeuw (University College London) e altri suoi colleghi, un importante articolo secondo il quale l'acqua presente sul nostro pianeta non è di
>>> |
|
 |
|
Nov. 6
Luna: scoperti nuovi tipi di rocce
Era dagli anni Settanta che non venivano scoperti nuovi tipi di rocce lunari: l'ultima volta riguardò un tipo di basalto portato sulla Terra dagli astronauti delle missioni Apollo, nel quale si riscontrò una bassa
>>> |
|
 |
|
Nov. 4
Le prime foto della 103P/Hartley 2
E' perfettamente riuscito il flyby pianificato dalla missione EPOXI, che aveva come obiettivo la ripresa e lo studio ravvicinato della cometa periodica Hartley 2 da parte della "risorta" Deep Impact. Nelle immagini
>>> |
|
 |
|
Nov. 4
Hanny’s Voorwerp, svelato il mistero
Nel 2007, nell'ambito del progetto di classificazione di galassie noto come Galaxy Zoo, l'olandese Hanny van Arkel scopre un insolito oggetto verde, che non essendo meglio identificabile viene denominato Hanny’s
>>> |
|
 |
|
Nov. 3
Colpi di calore nel giovane universo
L'idea di un universo con una temperatura che decresce costantemente e uniformemente via via che invecchia e che quindi aumenta le proprie dimensioni non si adatta con la recente scoperta di un lungo periodo in
>>> |
|
 |
|
Nov. 2
L'ombra degli ammassi nella CMB
Un folto gruppo di astronomi appartenenti alla Rutgers University (New Jersey) e alla Pontifical Catholic University of Chile,
ha scoperto 10 remoti
ammassi di galassie
attraverso le "ombre"
proiettate sul
>>> |
|
 |
|