Feb 29
Attorno al Mare Nectaris prove dell'LHB
Circa 600 milioni di anni
dopo la formazione del
sistema solare, i pianeti
più interni e la Luna furono
bombardati per almeno
>>> |
|
 |
|
Feb 27
Nane rosse: la zona abitabile è più ampia
Secondo una recente ricerca
apparsa su Astrobiology,
attorno alle nane rosse è
più ampio di quanto finora
creduto lo spazio
>>> |
|
 |
|
Feb 24
Ricostruita l'evoluzione di NGC 5907
Un team di ricercatori
appartenenti
all'Osservatorio di Parigi,
all'Accademia delle Scienze
cinese e all' Università
d'Aix-Marsiglia è
>>> |
|
 |
|
Feb 22
Scoperto un pianeta avvolto dall'acqua
Si chiama GJ1214b, ha un
diametro di circa 35mila km
e orbita in appena 38 ore
attorno a una nana rossa
distante da noi 40
>>> |
|
 |
|
Feb 20
Il nucleo tumultuoso di Arp 220
Arp 220 è una galassia molto
complessa, nata dalla
fusione di due galassie più
piccole, che unendosi hanno
dato inizio alla formazione
di
>>> |
|
 |
|
Feb 17
APEX vede nuove stelle nelle polveri oscure
Con l'Atacama Pathfinder
Experiment (APEX), progetto
apripista di ALMA (Atacama
Large
Millimeter-submillimeter
Array)
>>> |
|
 |
|
Feb 15
Astrofilo del Missouri scopre una cometa
E' stata denominata C/2012
C2 (Bruenjes) ed è l'ultima
cometa scoperta da un
astrofilo, attività che sta
diventando
>>> |
|
 |
|
Feb 13
Scoperte due nuove lune di Giove
Scott Sheppard (del
Department of Terrestrial
Magnetism alla Carnegie
Institution of Science di
Washington, D.C.), già
co-scopritore di
>>> |
|
 |
|
Feb 10
HiRISE vede Phoenix e il lander di Spirit
L'eccezionale risoluzione
che può raggiungere l'High
Resolution Imaging Science
Experiment (HiRISE) camera a
bordo del Mars
>>> |
|
 |
|
Feb 8
Antichi oceani marziani, altre evidenze
Oltre due anni di analisi
condotte sui dati raccolti
dal radar MARSIS (Mars
Advanced Radar for
Subsurface and Ionosphere
>>> |
|
 |
|
Feb 6
Marte è arido da oltre 600 milioni di anni
E' questa la conclusione a
cui è giunto uno dei 24 team
di ricercatori impegnati
nell'analisi dei dati
raccolti dal laboratorio
>>> |
|
 |
|
Feb 2
Le prime immagini lunari dalle GRAIL
Le due sonde Gravity
Recovery And Interior
Laboratory (GRAIL) della
NASA hanno iniziato a
testare i loro strumenti
>>> |
|
 |
|