Dic. 22
Stelle giganti quasi
solitarie
Le stelle giganti potrebbero nascere anche all'interno di piccoli ammassi formati dalla contrazione gravitazionale di nubi gassose non particolarmente vaste. Questa è la conclusione (pubblicata su
>>> |
|
 |
|
Dic. 21
IceCube è stato completato
E' giunto a completamento il più grande osservatorio per neutrini del mondo. Si chiama IceCube
ed è costituito da 5504
sensori alloggiati
all'interno e alla
superficie di un volume di
ghiaccio pari a 1 km
>>> |
|
 |
|
Dic. 20
La cresta di Giapeto era una
luna?
C’è una nuova teoria per spiegare il motivo per cui Giapeto,
una delle lune di Saturno,
ha una forma che ricorda una
noce. La luna, il cui
diametro è di 1470 km, ha
un'enorme cresta, larga
circa 100 km
>>> |
|
 |
|
Dic. 17
Terra: 25 Gauss nel nucleo
esterno
Utilizzando osservazioni
radio di lontani quasar per
misurare minime fluttuazioni
nella posizione dell'asse di
rotazione terrestre, Bruce
A. Buffett (University of
California, Berkeley) è
riuscito a stimare la
>>> |
|
 |
|
Dic. 16
2008 TC3: ureiliti e altro
ancora
Sono stati pubblicati ieri su Meteoritics and Planetary Science ben 20 articoli relativi a studi condotti sui frammenti meteoritici
ritrovati nel deserto della
Nubia e originati dal
piccolo asteroide 2008 TC3
>>> |
|
 |
|
Dic. 15
Individuato criovulcano su
Titano
All'American Geophysical
Union meeting in corso a San
Francisco è stata presentata
una nuova mappa 3-D di una
struttura montuosa presente
su Titano che mostra
evidenti somiglianze con
alcuni
>>> |
|
 |
|
Dic. 14
Voyager 1 e la fine del
vento solare
Voyager 1 ha sicuramente
raggiunto una regione
esterna alla sfera
d'influenza del vento
solare. I primi segni di
questo storico traguardo si
erano avuti lo scorso
giugno, quando la sonda si
trovava a circa
>>> |
|
 |
|
Dic. 13
596 Scheila: asteroide o
cometa?
Un asteroide di 113 km di diametro, 596 Scheila, che appartiene alla Fascia Principale, distando mediamente dal Sole 2,92 unità astronomiche, ha manifestato nei giorni scorsi un chiaro outburst di tipo cometario.
>>> |
|
 |
|
Dic. 11
La “quasi luna”
di Venere
Ultimamente gli astronomi hanno cercato di determinare con esattezza il periodo di rotazione e la composizione della luna di Venere. L’8 dicembre i risultati sono stati finalmente annunciati da Michael Hicks,
>>> |
|
 |
|
Dic. 09
Il Quasar Doppio visto da e-MERLIN
Il Multi-Element Radio Linked Interferometer Network, detto e-MERLIN, è un complesso di sette radiotelescopi distribuiti sul territorio del Regno Unito e separati fra loro fino a un massimo di 217 km. Il segnale raccolto
>>> |
|
 |
|
Dic. 07
HR 8799e, il pianeta della discordia
Il primo sistema planetario extrasolare ad essere stato fotografato direttamente è quello di HR 8799 Pegasi, una stella di tipo A (quindi più grande del Sole), distante 130 anni luce e circondata da almeno 3 pianeti di
>>> |
|
 |
|
Dic. 06
Molte più
nane rosse
nelle ellittiche
Ancora una scoperta
importante effettuata
all'interno di un campione
di galassie ellittiche: dopo
la conferma che nel nucleo
di alcune di esse nascono
nuove stelle, ecco ora che
alcuni astronomi
dell'Harvard-Smithsonian
>>> |
|
 |
|
Dic. 03
Scoperto un batterio (extra)terrestre
In molti saranno rimasti
delusi dall'atteso annuncio
dato ieri dalla NASA sulla
scoperta di un nuovo
batterio nel Mono Lake, in
California. Perché in
sostanza di quello si
tratta, della scoperta di un
microscopico essere
>>> |
|
 |
|
Dic. 02
Super-Terra, esaminata l'atmosfera
Vengono presentati
nell'edizione odierna di
Nature i risultati
dell'analisi effettuata
sull'atmosfera del pianeta
GJ 1214b. Si tratta di una
super-Terra scoperta nel
dicembre 2009, grande 2,7
volte il nostro pianeta
>>> |
|
 |
|
Dic. 01
SO2
su Venere: mistero risolto
Nel 2008, la sonda Venus Express dell’ESA aveva scoperto uno strato di biossido di zolfo nell’atmosfera di Venere a una quota compresa fra 90 e 110 km. Fino ad allora l’elemento era stato osservato solo a quote
>>> |
|
 |
|